Prevenzione del plagio
Il servizio antiplagio dell’Università degli Studi di Palermo, attivato in via sperimentale, nasce con l’obiettivo di supportare gli studenti, i docenti e gli autori dell’Ateneo nel processo di revisione degli elaborati finali e dei lavori scientifici per garantirne l’originalità, permettere l’autovalutazione dei documenti prodotti, incoraggiare la creatività e diffondere un uso consapevole e rispettoso delle fonti per non incorrere nel reato di plagio.
La normativa di riferimento è:
- la legge n.475/1925, che all’art. 1, sanziona penalmente la condotta di chiunque “in esami o concorsi, prescritti o richiesti da autorità o pubbliche amministrazioni per il conferimento di lauree o di ogni altro grado o titolo scolastico o accademico, per l’abilitazione all’insegnamento e all’esercizio di una professione, per il rilascio di diplomi o patenti, presenta, come propri, dissertazioni, studi, pubblicazioni, progetti tecnici e, in genere, lavori che siano opera di altri“.
- la legge 22 aprile 1941 n. 633 (Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio).
Anche il Codice Etico dell'Università degli Studi di Palermo - D.R. n.4115 del 22/09/2022 (pubblicato nell'Albo Ufficiale di Ateneo al n. 2593 del 23/09/2022) all'art. 4 c. 9 prevede che "In conformità alla normativa vigente, i componenti della comunità accademica sono obbligati al rispetto delle disposizioni in materia di proprietà intellettuale ed esecrano il plagio e ogni altra forma di appropriazione indebita".
Tesi: come prevenire e verificare il plagio
Per verificare l’eventuale percentuale di plagio o individuare le parti potenzialmente ambigue all’interno della tesi, è disponibile online il software Feedback Studio di Turnitin accessibile tramite le proprie credenziali istituzionali.
Di seguito le guide e i documenti:
- Istruzioni operative per docenti e studenti: procedure e infografica breve (a cura del SBA Unipa)
- Feedback Studio: guida per il docente (a cura di Turnitin)
- Feedback Studio: guida per lo studente (a cura di Turnitin)
- Formazione utenti di Feedback Studio: video 8/9/2022
- Breve guida per la preparazione della tesi di laurea (a cura del SBA Unipa)
- Video divulgativo per conoscere e evitare il plagio (Universitetet i Bergen)
Produzione scientifica: come prevenire e verificare il plagio
L'Università di Palermo ha adottato il software iThenticate per la verifica dell'originalità dei lavori scientifici e delle tesi di dottorato da parte degli autori di Ateneo.
Per poter usufruire del servizio o per ulteriori informazioni invia una mail a antiplagio@unipa.it.
Si consiglia la consultazione di:
- manuale d'uso iThenticate (in lingua inglese; è possibile attivare la traduzione automatica nel proprio browser cliccando sul tasto destro del mouse).
- formazione utenti di iThenticate: video 8/9/2022
- la pagina Etica e integrità della ricerca del portale delle biblioteche UniPA per saperne di più su come pubblicare in maniera etica facendo un uso corretto di citazioni e bibliografia.
- la guida "Regole e buone pratiche per evitare il PLAGIO"